OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 Andrea Actis                                Michael Kuen

ALLA RIBALTA LE GIOVANILI CON LE NETTE AFFERMAZIONI

DI UNDER 18 E UNDER 16

Domenica 20 Ottobre 2013

Domenica in agrodolce per i colori dello Spezia Rugby in una giornata che ha visto tutte le formazioni spezzine impegnate in trasferta e che ha fatto registrare una inattesa sconfitta degli aquilotti nel campionato di serie c, ma anche le esaltanti affermazioni delle giovanili Under 18 e Under 16 che hanno superato con ampio margine, rispettivamente  52 a 7 il Delta Imperia e 69-0 l’Imperia Rugby.

La cronaca: in serie C la squadra allenata da Mario Ciuni e Marco Sturlese nonostante l’impegno  profuso sul campo non è riuscita ad evitare la sconfitta. l’Union Riviera, società formatasi dalla fusione dell’ Imperia Rugby e del San Remo,  si è rivelata squadra più organizzata, soprattutto nelle fasi di gioco attorno ai raggruppamenti, più efficace sui punti di incontro e soprattutto più cinica e smaliziata. E dire che gli aquilotti erano partiti alla grande mettendo in crisi gli avversari sfiorando in avvio di gara una fulminea  meta con il tre quarti ala, esordiente  in prima squadra, William Fumera (classe 1995). Dopo circa dieci minuti di tambureggiante ma infruttuoso assalto  degli spezzini, la beffa,  i padroni di casa  nell’unica occasione  in cui sono riusciti a portarsi in attacco segnano una meta frutto di una penetrante azione del pacchetto di mischia. Lo Spezia reagisce, raddoppia gli sforzi e perviene al pareggio con una meta  del mediano di mischia Tabi Adil (5-5). Le squadre si affrontano a viso aperto in un sostanziale equilibrio di  forze ma sono comunque i padroni di casa  ad incrementare il punteggio  (11-5) realizzando due calci di punizione: anche lo Spezia  avrebbe la possibilità  di incrementare  il proprio punteggio dalla piazzola ma Massimiliano Degani non è altrettanto bravo e sbaglia due favorevoli occasioni peer riportare in equilibrio il match. La gara è comunque aperta con gli spezzini che hanno  nella mischia ordinata il punto di forza a cui rispondono gli avversari con un più efficace gioco sui punti di incontro e sulle rimesse laterali.  A due minuti dal  termine del primo tempo  la seconda linea aquilotta Luca Poletti subisce un fallo e  l’arbitro, fiscalissimo  in termini di regolamento, sanziona la sua “ imprecazione” espellendolo dal campo per  dieci minuti (cartellino giallo). In inferiorità numerica lo Spezia è costretto a subire una meta che trasformata  porta i padroni di casa 18 a 5. Al rientro in campo  lo Spezia sempre in inferiorità numerica  subisce una ulteriore meta, anch’essa trasformata che contribuisce a far aumentare il divario di punti tra le due compagini (28 – 5). Ristabilita la parità numerica  gli aquilotti trovano la forza di reagire ma  i padroni di casa forti del vantaggio di punti acquisito  molto cinicamente  spezzano il gioco degli spezzini ricorrendo  a frequenti falli tattici che, di fatto, irretiscono i giocatori ospiti impedendo loro di sviluppare un gioco più fluido ed efficace.  Un fallo di troppo però sull’aquilotto William Fumera  lanciato in meta, (placcaggio irregolare),  determina l’espulsione di un giocatore del Riviera e così come accaduto in precedenza per i padroni di casa questa volta e lo Spezia  che beneficiando “dell’uomo in più”  riesce ad andare  in meta  con il secondo centro Nicolò Salati che buca le larghe maglie difensive degli ospiti segnando una meta  che da posizione estremamente favorevole Degani non riesce però a trasformare dalla piazzola.  Sul 23 a 10 con ancora un quarto d’ora da giocare e per di più  in superiorità numerica lo Spezia spera ancora di poter ribaltare il  risultato ma ormai la squadra ha le “batterie scariche” per lo sforzo profuso e gli attacchi  sono portati con veemenza e determinazione ma  senza la necessaria lucidità, così ad una manciata di secondi dalla fine gli aquilotti subiscono di rimessa un ultima metà  che  fissa il punteggio 28 a 10 per i padroni di casa.

Formazione Spezia: Virgilio (2°t. Thusciaj),Ciuni ( Cap.)  (2°t. Montini), Tognini Zangani, Patanè, Costa, Poletti, Tabi, Gabrielli, Sturlese, Salati, Tonelli Fumera, Fascio, Guzzo, Tallerini, Baravetto.                                                        

Allenatori: Mario Ciuni e Marco Sturlese.

Altri risultati:  Savona- Amatori Genova 44-5, Cffs Cogoleto- Pro Recco 11-29, Tigullio Rapallo- Cus Genova 9-68.

Classifica: Pro Recco 10, Cus Genova 9, Riviera Imperia e Savona 6, Spezia 4, Amatori Genova -4, Cffs Cogoleto -3.

Bravissimi gli Under 18  spezzini che “strapazzano” il Delta Imperia con una netto 52 a 7 che la dice lunga sulla superiorità degli aquilotti che sono andati in meta con il pilone Andrea Actis (2), con l’ala Raffaele Mele (1) e ben quattro volte  con Michael Kuen che per avere realizzato anche sette trasformazioni dalla piazzola e risultato  essere una vera macchina da punti con un record di ben 36 punti personali all’attivo. Andrea Actis e Michael Kuen sono stati senza dubbio “men of the match di giornata” ma non solo, il loro talento non è passato inosservato agli osservatori della FIR che già a partire dalla passata stagione li avevano “nel mirino”; dunque gradita è arrivata la convocazione dei due aquilotti da parte del responsabile  federale Mazzantini per partecipare ad  uno stage presso l’Accademy of Rugby di Torino che accoglie i migliori talenti giovanili di Liguria, Piemonte e Lombardia.

Formazione Spezia Under 18: Actis,  Bizzarri (Cap.), Catano, Maggiani, Costa, Frigi, Meddeb, Giorgi, Ravera, Orsoni, Parrella,  Kuen, Hall,  Ponzi,  Bernardini, Polini, Mele, De Luca, Parrella.                                                                                                       

Allenatore: Marco Sturlese.

Classifica under 18: Province dell’Ovest, Amatori Genova  e Pro Recco 10, Spezia 7, Alessandria 4, Novi Ligure 1, Delta Imperia e Savona 0.

Altrettanto bravi si sono dimostrati anche gli Under 16 di Fabio Paradiso che hanno surclassato i pari età dell’Imperia con un “larghissimo” 69 a 0, letteralmente travolti dalla forza e determinazione del pilone Kevin Mazzanti che segna 4 mete a suo carico, la terza linea Sanchez (2) e una meta ciascuno per Bongi Paradiso, Vergassola, Mastropietro e Poli delle quali 7 magistralmente trasformate dal mediano Lorenzo Marani. Pertanto obiettivo raggiunto, vittoria con bonus e meta inviolata.

Formazione U16: Spinelli, Battini, Mastropietro, Bongi, Giorgi, Marani, Poli, Sanchez, Paradiso, Nista, Lertora, Vergassola, Pecci, Battezzati, Mazzanti, Brozzo, Scarcia.

Allenatore: Fabio Paradiso e Luca Lucetti

CLASSIFICA: Savona, Spezia e Genova1 punti 9, Imperia e Province dell’Ovest  5, Amatori 1, Delta e ProRecco2  0.